Hearthstone: Heroes of Warcraft

0
3777
hearthstone

Diventato famosissimo e giocato in tutto il mondo da milioni di persone, parliamo di Hearthstone, vediamo insieme che tipo di gioco è e quali sono le caratteristiche principali

Heartstone: che tipo di gioco è

Un videogame, ormai divenuto conosciutissimo tra i giovani ed i meno giovani, e che raccoglie sempre più consensi.

Creato da due sviluppatori e pubblicato nel 2014, si basa su una collezione di carte di eroi in cui è possibile sfidare i giocatori virtuali e online, che attraverso un giro di turni e distribuendo le carte dal computer, cercano di sconfiggere tutti gli avversari.

Tutto è basato su un elemento davvero fondamentale di questo gioco: il manna del giocatore, che sarebbe l’elemento che riesce in un certo qual senso a gestire il gioco poiché, se da una parte si ricarica, dall’altra si scarica semplicemente utilizzando le proprie carte ed è per questo che condiziona il numero delle azioni che si possono svolgere ad ogni turno. Questo gioco quindi consiste in un mix di carte da collezionare, tutte diverse e con le funzioni più disparate: servitori, eroi, figure fantastiche come maghi e demoni; e poi a complicare il gioco si alternano missioni e magie che rendono questo meraviglioso gioco in un’ambiziosa competizione che porta all’eliminazione degli avversari.

Ma non basta la bravura, ma per arrivare al risultato sperato è necessario metterci anche un pizzico di furbizia e perché no, tanta fortuna.

Ad aiutare ad essere più esperto vi è la modalità amichevole attraverso la quale è possibile fare pratica per essere quindi pronti ad affrontare le sfide e le dure lotte contro i più spietati e potenti nemici.

Insomma una vera e propria simulazione del classico gioco di carte da tavola svolto comodamente davanti ad un computer, o a qualsiasi altro dispositivo e allo stesso tempo facile da scaricare ed installare, e cosa assai importante, per poter giocare non si paga assolutamente nulla.

Il tutto presentato con un coloratissimo e simpatico tavolo da gioco che fa cornice ai più movimentati ed interessanti duelli tra sfidanti.

Come si svolge una partita di Hearthstone

Giocarci è semplicissimo e una partita consiste nell’eliminare gli avversari, personalmente o attraverso i servitori di cui siamo muniti, e nel caso di questo gioco alternativo, non siamo in presenza di bombe o cannoni, lance o scudi, bensì di carte e di astuzia.

Infatti è grazie a quest’ultima che la possibilità di vincere è più probabile, perché si imposta il gioco schierando ognuno le proprie carte e saranno prorpio quelle che dovranno sconfiggere gli avversari.

Nelle carte sono rappresentate le figure di quasi quattrocento eroi della leggenda di Warcraft. Ognuna di esse ha i suoi poteri che ogni avversario sfrutterà per eliminare gli altri ed è per questo che si assiste a coinvolgenti sfide che terranno i concorrenti col fiato sospeso.

E’ ovvio che durante le partite è importantissimo accumulare un imponente mazzo che può essere usato attraverso le più astute tecniche, in modo assolutamente vincente e decisivo. All’inizio ciascuno è munito di un mazzo che viene sbloccato e che gli consente di avviare il proprio gioco; e poiché ogni carta è diversa dall’altra, e ve ne sono alcune che ovviamente sono più potenti e vincenti delle altre, tutti i giocatori cercheranno di accumulare ed accrescere il proprio mazzo, ma soprattutto cercheranno di ottenere le carte più forti. Ma quest’ultima caratteristica non dichiara la vittoria perché è l’abilità del giocatore che con la propria astuzia manovra il gioco a proprio favore.

E come ogni signor gioco, tale da potersi chiamare così, anche in Hearthstone vi sono diverse missioni che consentono di aumentare il gruzzoletto di denaro che sarà una via d’accesso per l’acquisto di nuove carte ed una potenziale vittoria.

Si può affermare che una piccola differenza con il normale e tipico gioco di carte, ma non meno importante, è che le carte non possono essere scambiate ma il gioco ha compensato a questo deficit consentendo la possibilità di distruggere alcune carte ricavando del materiale utile per fabbricarne di nuove e più necessarie.

Le carte più ambite, che andrebbero a completare l’elenco completo del mazzo, hanno bisogno di tantissimo materiale e quindi per il ricercatore l’operazione diventa sempre più stressante.

Durante le partite giocate si può assistere a scene suggestive rese tali dagli effetti visivi, dai colori e dai vari effetti sonori che rendono l’idea di una reale partita dal vivo.

Le carte collezionabili e i personaggi principali

Ogni carta rappresenta un personaggio più o meno potente e che assume un significato. Abbiamo la figura della bestia come Gonk il Raptor, Pappagallo del pirata o Testa di Mimiron; la figura del drago come Faucigelide, Aile de mort o Alexstrasza; o ancora le figure dei robot come il Curatore o i demoni come Illidan Stormrage o Xavius.

Le carte collezionabili si possono trovare nei pacchetti classici, quelli presenti nel periodo iniziale del gioco, nel periodo dell’esordio; nei pacchetti delle espansioni, infatti periodicamente escono 135 nuove carte; nei pacchetti dorati che non si possono acquistare nei negozi ma in maniera straordinaria.

In ogni pacchetto comunque sono inserite cinque carte collezionabili di cui una è detta epica o leggendaria.

Previous articleL’Italia è campione d’Europa a PES 2020
Next articleAnimal Crossing New Horizons

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here